Corsi teorico-pratici sul sulle attività di verniciatura e rivestimenti anticorrosivi di manufatti metallici
La corrosione può produrre nel tempo profonde alterazioni delle caratteristiche strutturali di componenti metallici, tali da comprometterne anche la sicurezza e la funzionalità. Un’efficace gestione del processo di protezione dalla corrosione è pertanto essenziale per garantire qualità e continuità del servizio e per la riduzione degli oneri derivati dai costi diretti e indiretti degli interventi di manutenzione, che possono peraltro comportare l’indisponibilità del materiale/sistema. IIS PROGRESS ha pertanto ritenuto di proporre specifici percorsi formativi, utili a trasferire le esperienze acquisite fornendo servizi all’industria in questo ambito, sviluppati in relazione ai settori di utilizzo dei manufatti.
Struttura dei corsi
I programmi didattici prevedono il modulo base, comune a tutti i precorsi, che offre le informazioni generali sui fenomeni corrosivi, i materiali, i prodotti. Ad esso possono seguire moduli specifici, riferiti a differenti settori industriali.
Nell’ambito del Settore Ferroviario, sono sviluppati i moduli utili all’ottenimento delle qualificazioni e delle certificazioni previste dalle Linee Guida - Protezione dalla corrosione nel Settore Ferroviario emesse da AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità), con particolare riferimento ai seguenti profili professionali:
- Coordinatore delle attività di protezione dalla corrosione nel settore ferro-tramviario e metropolitano (CCF), i cui compiti e responsabilità prevedono, seppur con grado di competenza differente, il controllo e la gestione del processo di protezione dalla corrosione, incluse le attività di progettazione, pianificazione, verifica e supervisione e formazione del personale di livello inferiore;
- Ispettore addetto ai controlli non distruttivi e distruttivi nel settore ferro-tramviario e metropolitano (ICF), che si occupa specificatamente dei controlli preliminari, intermedi e finali relativi al processo di protezione dalla corrosione, tra cui, ad esempio, i controlli di rugosità, pulizia e modalità di esecuzione della verniciatura.
Su richiesta, è anche possibile erogare la formazione degli Operatori addetti alle attività di protezione dalla corrosione nel settore ferro - tramviario e metropolitano (OAF).
Nel settore della fabbricazione di carpenteria, la proposta fa particolare riferimento ai requisiti indicati dalla norma EN 1090, finalizzata alla marcatura CE dei prodotti e dei componenti da costruzione, che comporta, per i Fabbricanti, la necessità di fornire una dichiarazione delle caratteristiche di prestazione dei prodotti da costruzione, tra cui la durabilità. Tale durabilità dipende dalle condizioni di utilizzo dei componenti, dall’esposizione alla quale sono soggetti e da tutte le protezioni applicate. In particolare le norme UNI EN 1090-2 e UNI EN 1090-3 indicano i requisiti e le linee guida per la realizzazione di una corretta protezione dalla corrosione mediante verniciatura, zincatura a caldo, pruzzatura termica/metallizzazione (Thermal Spray). Compito del Fabbricante è pertanto anche quello di valutare, attraverso prove e controlli di produzione, la conformità dei propri prodotti e componenti ai requisiti della UNI EN 1090 e di dichiarare che tali prodotti e componenti sono conformi ai requisiti applicabili. Il corso si propone di rispondere alle esigenze dei fabbricanti, fornendo ai partecipanti tutte le nozioni indispensabili per comprendere, valutare, gestire e redigere la documentazione di qualità inerente le attività di protezione superficiale.
Durante il corso, inoltre, è previsto lo svolgimento di una parte pratica che consente ai partecipanti di conoscere ed applicare tutti i tipi di controlli non distruttivi e distruttivi comunemente richiesti dalle specifiche di verniciatura ed utilizzati per garantire la qualità dei rivestimenti anticorrosivi.
La corrosione degli impianti, delle linee, delle apparecchiature in genere è un problema che coinvolge in modo preponderante le industrie e le società che operano nel campo dell’industria chimica, petrolchimica e della generazione di energia. La mitigazione della corrosione atmosferica (esterna), ma anche di forme di corrosione più insidiose (corrosione sotto coibente, corrosione interna dovuta a fluidi di processo aggressivi, ecc.), ove applicabile, viene spesso affidata anche a processi di verniciatura e di metallizzazione che hanno raggiunto, con lo sviluppo di prodotti chimici e tecniche applicative sempre più efficienti, elevati gradi di complessità ed efficacia. La comprensione e la scelta dei processi e dei prodotti anticorrosivi più idonei e la gestione delle attività di trattamento superficiale durante le fasi di progettazione, di prefabbricazione, montaggio e manutenzione, richiede competenze specifiche da parte del personale coinvolto (ingegneria, manutenzione, ispezione, qualità, ecc.). Nello specifico. il modulo si propone di rispondere alle esigenze di tali settori industriali, fornendo ai destinatari del corso le informazioni indispensabili per la gestione ed il controllo della qualità delle attività di protezione superficiale. Una parte del corso, inoltre, è dedicata all’esecuzione pratica di controlli non distruttivi e distruttivi, con lo scopo di fornire ai partecipanti una panoramica delle principali attività di controllo applicabili.
Valenza del corso
I corsi per il settore ferroviario sono utili all’ottenimento della qualificazione e (dopo opportuna esperienza) della certificazione rilasciata da IIS CERT sulla base delle linee guida emanate da AICQ e obbligatorie ove sia richiesta l’applicazione della Linea Guida stessa. In particolare, sono previste due figure professionali:
- Il Coordinatore (CCF), i cui compiti e responsabilità prevedono, seppur con grado di competenza differente, il controllo e la gestione del processo di protezione dalla corrosione, incluse le attività di progettazione, pianificazione, verifica e supervisione e formazione del personale di livello inferiore;
- l’Ispettore (ICF), che si occupa specificatamente dei controlli preliminari, intermedi e finali relativi al processo di protezione dalla corrosione, tra cui, ad esempio, i controlli di rugosità, pulizia e modalità di esecuzione della verniciatura.
I corsi per gli altri settori industriali (carpenteria, chimico, petrolchimico e generazione energia) sono utili all’ottenimento della qualificazione e della certificazione, rilasciata da IIS CERT, della figura di coordinatore delle attività di verniciatura, i cui compiti e responsabilità prevedono il controllo e la gestione dell’intero processo di protezione dalla corrosione e il coordinamento/esecuzione delle verifiche e dei controlli non distruttivi e distruttivi applicati ai sistemi di protezione (verifica della preparazione superficiale, della rugosità, controllo delle condizioni climatiche durante le attività di verniciatura, controllo dello spessore e dell’adesione delle pitture, ecc.). La certificazione rilasciata ha validità nazionale.
Requisiti di accesso
Per l’accesso al percorso di qualificazione per i Coordinatori e Ispettori operanti in ambito ferroviario (CCF, ICF), le linee guida AICQ prevedono un Diploma di scuola media superiore5. Tale requisito, per quanto consigliato, non è obbligatorio per gli altri percorsi, ad esclusione del corso per Operatori addetti alle attività di protezione dalla corrosione nel settore ferro - tramviario e metropolitano (OAF).
Programmi formativi e contenuti del corso
I contenuti fondamentali sono riassunti nello prospetto seguente>>
Sedi e date di svolgimento del corso, quote di partecipazione
I corsi sono svolti presso le sedi IIS dislocate sul territorio nazionale, presso i centri di formazione riconosciuti da IIS eanche in altri siti.
Il calendario e le quote di partecipazione sono disponibili alla pagina web Calendario corsi oppure su richiesta contattando la segreteria all’indirizzo for.teorica@iisprogress.it.
Su richiesta dei clienti è anche possibile organizzare corsi aziendali, con strutture e calendario personalizzati in funzione delle esigenze dell’azienda richiedente.
Esami di qualificazione
Gli esami di qualificazione sono di carattere teorico-pratico e sono svolti al termine del corso e richiedono. La domanda d’esame deve essere inviata alla Segreteria dell'Area Certificazione Figure Professionali di IIS CERT.
Altri corsi per le stesse figure
- Processi di verniciatura, modulo base>>
- Processi di verniciatura, modulo CCF>>
- Processi di verniciatura, modulo ICF>>
- Processi di verniciatura, impianti industriali>>
- Processi di vernicatura, carpenteria EN 1090>>
Prossimi corsi in programma