Corsi di specializzazione nelle tecnologie PND avanzate
Metodo Ultrasonoro
Allo scopo di approfondire le sempre più diffuse tecnologie PND avanzate nell’ambito del controllo Ultrasonoro, IIS PROGRESS offre la possibilità dell’approfondimento specialistico basato sull’esperienza consolidata nell’applicazione di tecniche non convenzionali e/o avanzate.
Nel dettaglio, sono stati previsti i seguenti moduli:
- Modulo Operatore Tecniche Semiautomatiche ed Automatiche, incentrato sulle tecniche di controllo Semiautomatiche ed Automatiche (borosonda, immersione, prodotti lunghi, etc.);
- Modulo Operatore Tecniche Speciali, incentrato sulle tecniche di controllo e di diagnostica avanzate oggi più diffuse (T.O.F.D. e Phased Array) ed utile per dimostrare l’addestramento richiesto dalle stesse norme di riferimento (UNI CEN TS 14751:2006, UNI EN ISO 10864:2012, UNI EN 13588:2013, UNI EN ISO 15626:2013, UNI EN ISO 16828:2014);
- Modulo Operatore Controllo su Saldature a Resistenza, incentrato sull’applicazione del controllo a punti di saldatura ottenuti con processo a resistenza;
- Modulo Operatore Controllo su Acciai Austenitici e altre Leghe a struttura CFC, incentrato sull’applicazione del controllo ultrasonoro dei materiali caratterizzati da struttura cubica a facce centrate (CFC), tipicamente associata a fenomeni di perdita di sensibilità del controllo.
Contenuti e durate dei corsi
Il prospetto seguente riporta le durate ed una sintesi degli argomenti per ogni corso.
Corso | Durata (ore) | Argomenti |
Operatore Tecniche Semiautomatiche ed Automatiche | 32 | Controllo con tecnica borosonica Controllo in immersione Controllo di assili e prodotti laminati lunghi Cenni sul controllo con onde guidate Dimostrazioni ed esercitazioni Interpretazione di Norme, Codici, Procedure e stesura di Istruzioni operative |
Modulo Operatore Tecniche Speciali | 48 | Elementi di teoria della tecnica T.O.F.D. Elementi di teoria della tecnica Phased Array Strumentazioni, sonde e blocchi per il controllo con tecnica T.O.F.D. e con tecnica Phased Array Dimostrazioni ed esercitazioni Interpretazione di Norme, Codici, Procedure e stesura di Istruzioni operative |
Modulo Operatore Controllo su Saldature a Resistenza | 32 | Elementi di teoria del Processo RSW Imperfezioni caratteristiche dei giunti saldati RSW Principi Fisici del controllo UT e sua Applicazione ai giunti RSW Strumentazioni, sonde e blocchi per il controllo Dimostrazioni ed esercitazioni Interpretazione di Norme, Codici, Procedure e stesura di Istruzioni operative |
Modulo Operatore Controllo su Acciai Austenitici e altre Leghe a struttura CFC | 40 | Richiami di teoria del Controllo Ultrasonoro Problematiche di controllo di Materiali a struttura CFC Strumentazioni, sonde, blocchi e relativi criteri di scelta per il controllo di Materiali a struttura CFC Controllo di giunti saldati in materiale a struttura CFC: acciai austenitici e austeno-ferritici, leghe di Nichel, leghe di Rame, saldature eterogenee Cenni al controllo di fusioni, laminati, fucinati e forgiati in materiale a struttura CFC Dimostrazioni ed esercitazioni Interpretazione di Norme, Codici, Procedure e stesura di Istruzioni operative |
Modalità di erogazione del corso, lingua e supporti didattici
I corsi sono svolti in giornate consecutive a tempo pieno. Su richiesta dei clienti è anche possibile organizzare corsi aziendali, con strutture e calendario personalizzati in funzione delle esigenze dell’azienda richiedente.
Lingua
I corsi possono essere svolti in lingua italiana ed inglese.
Supporti didattici
In aggiunta a quanto già fornito ai partecipanti al modulo base, nell’ambito delle dimostrazioni ed esercitazioni pratiche, è previsto l’utilizzo di una vasta gamma di saggi di prova, prodotti ed attrezzature utili a fornire ai candidati un quadro completo delle tecniche, contemplate dai riferimenti internazionali.
Nel dettaglio, si citano per il Controllo con tecniche speciali T.O.F.D. e P.A.:
- Blocchi campione di verifica della strumentazione dedicati conformi a ASTM E2491:2013 Type A e Type B
- Blocchi campione per verifica della sensibilità conformi a ASTM E 2700 e ASME BPV Sec. V Art. 4
- Sonde 1D Lineari a 64 elementi con ampia gamma di frequenze di lavoro
- Apparecchi multicanale a moduli 16- 128 e 16-64;
Software per la realizzazione di “scan plan” dedicati e conformi alle norme internazionali vigenti (ASTM, ASME).
Per il Controllo di saldature a resistenza:
- Sonde focalizzate ad alta frequenza (> 20 MHz) con linee di ritardo in acqua
- Pezzi campione realizzati con cicli parametrizzati in modo tale da garantire un’ampia casistica di imperfezioni tipiche del processo SRW;
Per il Controllo su materiali a struttura CFC:
- Sonde ad onde longitudinali inclinate (TRL), focalizzate a doppio cristallo, caratterizzate da differenti frequenze di lavoro
- Sonde di tipo “creeping wave” a differenti focalizzazioni
- Blocchi campione di verifica sistema apparecchio-cavo-sonda conformi a ASTM E 164
- Blocchi campione di taratura della sensibilità conformi a ASME Sec. V Art. 4 e a UNI EN ISO 22825
- Pezzi campione afferenti a molteplici settori di prodotto, quali laminati, forgiati, giunti saldati eterogenei, riporti e placcature, realizzati in acciai inossidabili austenitici, leghe di nichel, leghe di rame, caratterizzati da ampia casistica di imperfezioni.
Prossimi corsi in programma