27 𝑚𝑎𝑔 2025 | Il 21 e 22 maggio 2025 il Centro di Formazione Professionale Bearzi di Udine ha ospitato la sesta edizione della Welding Junior Cup, la competizione nazionale dedicata ai giovani aspiranti saldatori provenienti da sette scuole professionali accreditate. L’evento, nato dalla consolidata collaborazione tra la Fondazione CNOS-FAP ETS e IIS, ha rappresentato un'importante occasione di confronto e valorizzazione del talento tecnico giovanile.
Anche quest’anno, IIS ha avuto il compito di coordinare la commissione giudicatrice, composta da propri istruttori altamente qualificati. La giuria ha esaminato con rigore le prove teoriche e pratiche affrontate dai partecipanti, decretando i vincitori nelle diverse specializzazioni di saldatura (SMAW, GTAW, GMAW). Le prove si sono svolte all’interno del moderno laboratorio del CFP Bearzi di Udine, riconosciuto come polo formativo di eccellenza a livello locale e regionale.
La manifestazione si inserisce all’interno di un quadro più ampio di iniziative promosse da IIS per sostenere la formazione tecnica dei giovani, in risposta alla crescente domanda di figure professionali qualificate nel settore della saldatura. In particolare, il concorso rappresenta una concreta applicazione del progetto europeo Erasmus+ COVE-WENDT (Centres of Vocational Excellence in Welding and NDT), di cui IIS è partner.
Attraverso questo progetto, IIS contribuisce a offrire ai giovani percorsi di formazione professionale di alto livello, basati su standard europei e sviluppati in sinergia con aziende e centri formativi di diversi Paesi dell’Unione Europea. I partecipanti alla competizione, oltre a mettersi alla prova sul campo, hanno l’opportunità di accedere a esperienze di mobilità internazionale, stage in aziende partner e percorsi formativi che includono l’uso di tecnologie digitali, metodologie didattiche innovative ed e-learning. Il progetto mira inoltre a favorire l’ottenimento di certificazioni professionali riconosciute a livello europeo (come quelle rilasciate dalla European Welding Federation), agevolando la mobilità lavorativa e l’inserimento nel mercato del lavoro, anche in contesti industriali avanzati come quello dell’industria 4.0.
I vincitori della competizione hanno ricevuto borse di studio e attrezzature specialistiche, quale riconoscimento del loro impegno e come investimento nel loro futuro professionale.
Ecco i premiati dell’edizione 2025:
Il successo dell’evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno di numerose aziende leader del settore, tra cui ESAB, ALLOYS ITALIA, IPG, RANDSTAD, WD-40, FRIUL CENTRIFUGA, PITTINI, IDEA PROTOTIPI PITTARC, che hanno creduto nell’importanza di formare e valorizzare le nuove generazioni di professionisti della saldatura.