>> IWP: La figura dell’IWP non trova riferimenti specifici a livello normativo, ma si propone come un valido momento di crescita professionale per quei saldatori che abbiano maturato un'esperienza significativa e vogliano approfondire gli aspetti teorici della materia, per ricoprire ad esempio il ruolo di caposquadra o funzioni equivalenti all'interno di reparti produttivi.
>> Requisiti
Per l’accesso ai corsi è previsto il possesso di uno specifico livello di scolarità e di esperienza:
Coloro in possesso di titoli di studio ottenuti in paesi esteri, possono verificare la rispondenza ai requisiti di accesso contattando la segreteria.
In fase di iscrizione è necessario inviare copia del titolo di studio alla segreteria di riferimento.
Il corso è diviso in 3 parti:
Parte 1: conoscenze base di Metallurgia e Tecnologia
Parte 2: pratica
Parte 3: conoscenze avanzate, diviso in 4 moduli
La parte 1 può interamente essere svolta in autoapprendimento attraverso lo specifico materiale didattico, a patto di superare l’esame intermedio per l’accesso alla parte 3.
Chi vuole intraprendere il percorso da IWP può scegliere se
oppure