Corsi per la qualificazione del personale al livello 2 addetto alle PND: Esame Visivo
I corsi relativi a questo metodo, riferiti al Livello 2 ed ai requisiti della norma UNI EN ISO 9712, sono stati armonizzati allo schema modulare descritto nella pagina precedente e prevedono la partecipazione ad almeno un Modulo Specifico di Applicazione del Metodo, a discrezione del candidato, secondo lo schema successivo.
Contenuti del corso
Il prospetto seguente riporta una sintesi degli argomenti affrontati durante lo svolgimento del corso.
Corso |
Argomenti |
Modulo di Metodo VT (MM/VT) | Cenni di ottica e fisiologia della visione Applicazioni metodo VT Strumentazioni per esami diretti Strumentazioni per esami remotizzati |
Modulo Specifico di Applicazione del Metodo “Saldatura” (MS/VT-S) | Norme EN e ISO di Metodo/Prodotto e Cod. ASME: sez. V-art. 9 Cenni sui processi di saldatura e sulla saldabilità di leghe metalliche e non metalliche Gestione delle discontinuità dei giunti saldati Dimostrazioni ed esercitazioni di conduzione di esami visivi Cenni sull’esame visivo di giunti brasati nel settore dell’elettronica |
Modulo Specifico di Applicazione del Metodo “Corrosione e verniciatura” (MS/VT-C) | Principali tipologie di corrosione Principali tipologie, caratteristiche e funzioni delle pitture Esame visivo delle superfici verniciate Norme relative alle superfici verniciate (preparazione e prove) |
Supporti didattici
In aggiunta a quanto già fornito ai partecipanti al modulo base, nell’ambito delle dimostrazioni ed esercitazioni pratiche, è previsto l’utilizzo di attrezzature specifiche per le differenti tipologie di ispezione visiva, sia diretta (quali calibri, profilometri, boroscopi), sia remotizzata (quali videoendoscopi, rilevatori dimensionali digitali). Sono inoltre disponibili numerosi campioni di prova afferenti a tutti i ‘principali settori industriali e di prodotto, al fine di poter mostrare ai partecipanti una casistica completa in termini sia di materiali, sia di difettologia, sia di tecniche di controllo applicabile.
Lingua
I corsi possono essere svolti in lingua italiana ed inglese.
Modalità di erogazione del corso
I corso sono svolti a tempo pieno; su richiesta dei clienti è anche possibile organizzare corsi aziendali, con strutture e calendario personalizzati in funzione delle esigenze dell’azienda richiedente.
Sedi e date di svolgimento del corso, quote di partecipazione
I corsi sono svolti sia presso le sedi IIS dislocate sul territorio nazionale, sia presso altri siti.
Il calendario e le quote di partecipazione sono disponibili alla pagina web Calendario Corsi oppure su richiesta contattando la segreteria.
Prossimi corsi in programma